Un antico borgo profumato di muschio e pasta di mandorle, incorniciato da bosso e ciclamini che si allarga dalla piazza centrale diramandosi in piccole strade il cui manto è coperto da ciottoli. Lungo le vie nascoste tra un cortiletto e l’altro o imponenti con i loro portoni in legno su facciate intarsiate, 62 chiese sottolineano la tradizione medioevale del luogo fondato molto più anticamente dagli Elimi la cui vocazione pagana resta tracciata dal castello e dalla fontana dedicati alla dea Venere. Erice è spesso avvolta da un batuffolo di nuvole trattenute forse dai merli delle torri del Balio, l’ ampio giardino comunale bordato di bossi, da cui si godono suggestivi panorami su tutta la zona a valle. Nei giorni di maggior nitore l’aria fresca ed il cielo terso lasciano che lo sguardo si perda oltre le isole Egadi fino a raggiungere il tenue apparire della costa africana o, oltre le saline Pantelleria e la cima dell’Etna.
Tra uliveti e pascoli, il rinomato sito archeologico nei pressi di Calatafimi in cui svetta prepotente il tempio che tanto affascinò Goethe durante il suo viaggio in Sicilia. Si tratta certamente di una costruzione Elima risalente al V secolo a.C. cioè un periodo in cui questo popolo che non si sa bene da dove provenisse, si era ormai parecchio ellenizzato. Più in alto nello stesso sito, si trova un’altra costruzione: un anfiteatro edificato certamente dopo il tempio intorno ai III secolo a.C. le cui quinte sono date dal magnifico panorama della campagna nei dintorni e del golfo di Castellammare chiuso tra due piccoli rilievi. Aldilà dell’interesse storico e culturale Il Teatro di Segesta attira parecchi visitatori per le performances che ogni anno vi si inscenano tra concerti, piece di teatro classico e contemporaneo, danze ed altri spettacoli come le famose albe in cui attori tra i più conosciuti declamano poesie.
Spiagge bianche, natura incontaminata e arte. La vacanza ideale
Scopri come nasce il Marsala e visita la cantina storica.
Una terra votata al vino e meta perfetta per i winelover di tutto il mondo
SI estendono per oltre 1000 Ettari, da Secoli producono il Sale, L'oro Bianco
San Vito Lo Capo è la meta più ambita dai turisti di tutto il mondo
La storia del Castello di Venere a Erice è legata al culto della dea da sempre.
Così chiamata dal nome della famiglia che la abitò fino alla prima metà del '900
Appassionanti escursioni offrono scorci di paesaggi campestri e cittadini.
Scoprire la Sicilia pedalando. I migliori Itinerari per ciclisti esperti e non.
A due passi da San Vito Lo Capo e dalla Riserva dello Zingaro.
Racconti di tonnara, canti della tradizione, visite guidate,Cooking Show...
Una storica processione religiosa che unisce un intero popolo.
Un' immersione nella storia della città, dalle origini al Medioevo e al Barocco
Un concentrato di sapori, odori, colori, nel cuore del centro storico di Trapani
Lo Scirocco è un filo che unisce i popoli che lo vivono,dalla Siria alla Franci
Per gli appassionati di musica lirica e opera imperdibile l’appuntamento con il
In provincia di Trapani arriva la festa del cioccolato. Dal 1 al 4 febbraio
La "Festa dei Morti" in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, risalente al X s
Dal 21 al 30 settembre ritorna a San Vito Lo capo la festa del Cous Cous
Dal 2 al 4 giugno ad Erice si svolge la Festa FedEricina
Una grande manifestazione che vede la partecipazione di importanti artisti